Questo post è dedicato ai miei amici appassionati di Linux:
- Aprite una shell (o un terminal o come cavolo lo chiamate :p)
- scrivete “cal 9 1752” (senza virgolette)
- guardate attentamente
- fatevi una bella risata!

Roba di poco conto, ma sarebbe interessante capire il perchè del problema.
>From the man page for ‘cal’.
The Gregorian Reformation is assumed to have occurred in 1752 on the 3rd of September….
gli undici giorni mancanti sono dovuti al fatto che l’anno non è esattamente di 365 giorni; dal 1580 (con il calendario gregoriano) il “tempo oltre il 365° giorno” è stato conteggiato in modo più preciso; prima di allora (con il calendario giuliano) i calcoli erano sbagliati e quindi gli inglesi si sono ritrovati (nel 1752, anno in cui hanno adottato il calendario gregoriano) a dover “cancellare” 11 giorni dal calendario per l’effetto cumulativo di tutto il periodo precedente.
In pratica con il calendario giuliano erano al 2, invece con quello gregoriano (che avrebbero adottato il giorno successivo) erano già al 13 settembre.
Vedi anche:
http://en.wikipedia.org/wiki/1752
http://it.wikipedia.org/wiki/Anno_bisestile
ciaociao
P.S. e quindi… non è un baco! 🙂