Dall’ultimo mio post in cui parlai di Farmville, Automation Labs e del messaggio bufala che girava in quelle ore, ho ricevuto diverse richieste di chiarimenti sul che cosa sia esattamente un bot, sostantivo che ho usato nell’articolo linkato.
Una precisazione doverosa, visto che almeno una mezza dozzina di queste richieste indicavano come incomprensibile il bot (strumento finanziario) che gioca a Farmville.
Dopo la doverosa risata di turno, diciamo subito che con bot informatico NON si intende, ovviamente, un Buono Ordinario del Tesoro, titolo di stato emesso, per esempio, dallo Stato Italiano o da qualunque altro stato con scadenza plurimensile o pluriennale.
Un buono del tesoro nulla ha a che fare con l’informatica, men che meno con Farmville o Facebook.
Che cosa sia un bot informatico è presto detto:
Iniziamo dalla parola bot: deriva o, meglio, è una contrazione della parola robot, termine utilizzato per indicare una macchina che fa il lavoro di un uomo. Il bot è un qualcosa di simile, non è una macchina, ma è semplicemente un programma che simula l’esistenza di una persona e si comporta come se fosse una persona.
Ne esistono di diverso tipo e, per essere il più semplice possibile, comincerei con lo descrivere quello citato che giocava da solo a Farmville.
Che cosa significa che un bot gioca a Farmville da solo? Ho appena scritto che un bot è un programma che si comporta come se fosse una persona. Immaginiamoci davanti al computer e cerchiamo di descrivere quali sono le operazioni che una persona compie quando gioca a Farmville. Per i più esperti del gioco (a cui ho giocato pochissimo), sarà facile individuare le operazioni primarie, coltivazione, irrigazione, pulizia, acquisto di materiali e sementi, ecc…
E se tutto questo, invece che farlo io essere umano, lo facessi fare ad un programma, cosa farei? Scriverei, per l’appunto, un programma che si comporterebbe come se fosse un essere umano, in grado cioè di capire cosa succede e di agire di conseguenza.
Non è poi così difficile capire il concetto: se è vero che, per esempio, esistono programmi contro i quali è possibile giocare a scacchi, non vedo perchè non si possa immaginare un programma (quel tantino intelligente) da poter giocare da solo a Farmville.
Non c’è nulla di strano, l’unica cosa complessa è scrivere un programma che compia tali azioni.
Esistono poi diversi altri tipi di BOT:
- Il web-crawler, ovvero il motore di ricerca che indicizza le pagine di un sito web come questo. Google ha il suo googlebot che scandaglia la rete ed indicizza tutto quello che trova. E’ un po’ come se fosse una scopa elettrica che passa per la strada, dove passa, raccoglie.
- i famosi BOT IRC, programmi che girano all’interno di chat room (come IRC) e che compiono le più svariate operazioni, dal semplice log delle chat, alla gestione di chat-games, alla impersonificazione di una utenza.
- i BOT nei videogiochi, come ad esempio quello di Automation Labs o il ben più famoso Glider, vero e proprio programma che gioca a World of Warcraft al nostro posto.
- gli AIM-BOT, usati nei giochi sparatutto per mirare automaticamente e fare più punti (considerato un trucco ed una vera piaga dagli incalliti giocatori online di FPS – First Person Shooter – come Quake, Unreal Tournament, Soldier of Fortune, Call of Duty, ecc…)
Per ciò, non confondiamo il bot informatico, vero e proprio programma il cui scopo è giocare ad un gioco al nostro posto, con il bot inteso come strumento finanziario emesso da uno stato o da un ente promotore.
l’inchino è doveroso… tu sei avanti 100anni!!!